Sintomi della dermatite nel cane

 

La dermatite del cane, qualsiasi sia la sua natura, è una malattia facilmente identificabile poiché si presenta con sintomi evidenti e caratteristici.

I sintomi principali della dermatite sono:

  • Arrossamento della cute
  • Prurito
  • Perdita di pelo e alopecia
  • Formazione di crosticine sulla pelle
  • Formazione di vesciche con la presenza di pus

La dermatite si può riconoscere anche dal comportamento del nostro cane che improvvisamente comincia a grattarsi con insistenza sempre negli stessi punti, arrivando a ferirsi a sangue, si lecca di continuo e appare stanco e sofferente.

Nei casi più gravi possono manifestarsi anche sintomi secondari dovuti all’insorgenza di infezioni come febbre, inappetenza e sonnolenza.

Cane affetto da Dermatite Atopica

Dermatite atopica, quando la malattia è ereditaria

 

I nostri amici a quattro zampe possono soffrire anche di una particolare forma di dermatite di carattere ereditario nota come dermatite atopica.

Si tratta di una malattia molto fastidiosa per l’animale e per la quale non esiste una cura definitiva, ma, deve essere trattata, ogni qualvolta si ripresenta, con una terapia specifica indicata dal veterinario e con l’utilizzo di shampoo specifici. In alcuni casi può essere utile anche intervenire sull’alimentazione abituale dell’animale.

La dermatite del cane atopica presenta tutti i sintomi tipici dell’infiammazione dell’epidermide come:

  • Prurito insistente
  • Pelo unto per eccesso di sebo
  • Cattivo odore
  • Pelle arrossata
  • Perdita di pelo

A questi sintomi se ne aggiungono alcuni specifici come la rinite allergica, gli starnuti e la congiuntivite

Ogni fase di cura deve essere impostata dal veterinario di fiducia, il quale consiglierà anche alcuni accorgimenti base per evitare che la dermatite prenda il sopravvento.

Come ad esempio evitare di condurre il nostro cane in zone dove sono presenti diserbanti, sostanze chimiche e erba appena tagliata.

Lavare il pelo con prodotti delicati ma specifici, solo una volta ogni 3 mesi a seconda del mantello, e spazzolarlo dopo ogni uscita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *