Quando si pensa al pesce rosso la prima cosa che viene in mente è la classica boccia, ma molti non sanno che non tutti i pesci rossi sono uguali e che, anzi, soprattutto alcune specie, come il pesce rosso shubunkin, non dovrebbe mai essere tenuto in un boccia piccola, ma in grandi acquari dove possa fruire di tutto lo spazio che gli serve. E allora conosciamo un po’ più da vicino questo simpatico pesce che non resta per sempre piccolo, ma che può crescere anche fino a 40 cm, quindi, prima di comprarlo, pensiamoci bene.
Mamma voglio il pesciolino rosso
Ora, se tuo figlio ti chiede di comprargli il pesciolino rosso, prima di correre dal negoziante e comprare il primo che capita, informati, ma soprattutto chiedi al venditore notizie sull’animale, e questo vale per qualsiasi animale tu abbia intenzione di acquistare e di portare a casa. Se poi hai sentito parlare del pesce rosso shubunkin e sei rimasto affascinato dalla sua peculiare caratteristica (le squame che riflettono la luce dando vita a giochi di riflessi e colori molto belli), prima di infilarlo in una boccia, informati bene su di lui.
Questo magnifico pesce è molto simile al fenotipo originale, il carassius auratus, e non può vivere in una piccola boccia, tra l’altro in alcuni comuni è proprio vietato tenere il pesce rosso nella boccia ma ha bisogno di molto spazio, l’ideale sarebbe un acquario di circa 100/120 litri.
Il pesce non è un giocattolo
Una volta a casa il pesce rosso, non va considerato né come un soprammobile né come un giocattolo. Il rischio è che i bambini, specie quelli più piccoli, possano infilare le manine nel’acquario andando a importunarlo e stressarlo. Bisogna insegnare fin da piccoli ai bambini che gli animali di casa non sono giocattoli con cui divertirsi nelle ore libere. Un pesce, qualsiasi pesce in un acquario, può essere osservato, regalerà preziosi momenti di relax e sarà d’aiuto soprattutto per qui bambini molto vivaci e con difficoltà di concentrazione.
D’estate nel laghetto
Se vivi in campagna o comunque hai un giardino, puoi sistemare i pesci rossi in un laghetto, meglio coperto da una retina in modo che altri animali non si cibino dei tuoi amici. Non solo farai loro felici perché nuoteranno in uno spazio più ampio, ma farai anche un bel regalo a te. I pesci rossi, infatti, mangiano le uova e le larve delle zanzare, per cui potrai goderti una splendida estate all’aperto senza essere disturbato da quegli insetti fastidiosi. Se hai in casa altri animali come i gatti, fa attenzione che non vadano a importunare i pesci nel laghetto, e se hai cuccioli di cane, solitamente molto curiosi, ma anche bambini piccoli, bada che non cadano nel laghetto.